11 Commenti
Avatar di User
Avatar di Arianna Lai

Anche perché magari quel 20% lo puoi ottenere in altro modo, non necessariamente passando di lì.

Ora, non voglio assolutamente dire che la soluzione sia boicottare qualsiasi tipo di corso (anche perchΓ© se in quel 20% c’è la chiave di volta che ti fa saltare di livello, sΓ¬ che ne vale la pena), ma che sia il caso di scegliere con piΓΉ accuratezza e farsi influenzare il meno possibile dalla presentazione e dal packaging, sΓ¬.

Expand full comment
Avatar di Eva

Mi ci sono ritrovata molto in quello che hai scritto ammetto (sono un po’ Tizia e un po’ Sempronia) ho acquistato una marea di corsi, l’ultimo mi ha lasciato un po’ cosΓ¬ nel senso che l’80% delle cose le sapevo (facendo marketing da 13 anni) e sono finita a chiedermi: questo 20% vale xxx? Forse no…

Expand full comment
Avatar di Romina

Ottimo articolo, grazie. Piacere Sempronia. Ormai Γ© difficile scegliere un corso veramente valido. Sono tutti strutturati allo stesso modo e questo mi fa diffidare di tutti. Sto provando a mettere in pratica le competenze credendo di piΓΉ in quello che faccio ma non Γ© facile non perdersi.

Expand full comment
Avatar di Arianna Lai

PerchΓ© specialmente quelli a stampo business/marketing/comunicazione sono nella stragrande maggioranza dei casi una rielaborazione trita e ritrita di corsi americani. Si sentono tutti pionieri ad importare questo tipo di formazione, come se dall’altra parte dello schermo non ci si stesse accorgendo del fatto che oramai si sta comprando la copia della copia della copia di una strategia che raggiunse il suo climax dieci anni fa come minimo 🫠

Expand full comment
Avatar di Simona S.

Hai detto Tizia? Eccomi πŸ˜… Io e il marketing strutturato cosΓ¬ non andiamo per niente d'accordo, e infatti mi rifiuto di farlo a discapito del mio portafoglio. Inoltre, nonostante mi vengano richiesti tantissimo, non mi piace fare video corsi sul Blogging, piuttosto sono ferma sostenitrice dei percorsi di formazione personalizzati, fatti su misura per dare davvero consapevolezza di come muoversi. Dei maghi del marketing ne vedo parecchi su instagram, tutti guru e super imprenditori di sΓ© stessi. Non mostrano mai insuccessi, mai sbavature. Non capiscono che Γ¨ questo che li rende poco credibili agli occhi di chi ce li ha ben aperti.

Expand full comment
Avatar di Marsha Burdick

Poi c'Γ¨ sempre YouTube! Imparare gratuitamente Γ¨ facile, quindi sono d'accordo che bisogna acquistare solo se ti interessa davvero.

Secondo me, a molte persone manca la fiducia in se stessi e hanno paura di mettersi in gioco. PerΓ², prima o poi, arriva il momento di buttarsi senza perdere altro tempo a cercare di imparare da qualcun'altro. Alcune cose si imparano sul campo.

Expand full comment
Avatar di Arianna Lai

SΓ¬, online c’è veramente tanto. È anche vero che certi corsi quello che ti danno Γ¨ un boost, giΓ  che condensano in un paio d’ore ciΓ² che tu ci avresti messo mesi o addirittura anni a localizzare e studiare e poi capire come mettere in pratica. E che in generale qualsiasi formatore si guarda bene di regalare tutto il suo know how gratuitamente in rete. PerΓ² una cosa Γ¨ certa: prima di investire a) cautela b) sfrutto davvero al 100% quello che ho giΓ  comprato. Altrimenti non se ne esce mai dal pensiero circolare che ci convince di come solo il prossimo corso sarΓ  quello β€œdefinitivo”.

Expand full comment
Avatar di Enrica

Grazie mille Arianna per questa newsletter. Io in questo momento mi sento molto Tizia e credo che mi sia servito molto, non avere abbastanza liquidità da investire, per evitare di comprare di tutto per fare i primi passi su instagram. Ho fatto delle scelte molto ponderate, su cosa realmente mi serviva in questo momento per fare partire il mio profilo, ma soprattutto su cosa realmente mi serve ad imparare qualcosa che mi servirà nel lungo periodo. Mi rendo conto di essere bombardata tutti i giorni di contenuti che provano a vendermi qualcosa che mi farà fare la svolta in poco tempo ed è tutto così allettante. Mi sono lasciata guidare fino ad ora, principalmente da quello che più sento vicino a me, consapevole che iniziare a guadagnare costante tramite i social non è un qualcosa di immediato e cerco di diffidare da chi mi promette un successo immediato e la risposta a tutti i miei mali. Non è facile, perché la proposta di contenuti gratuiti, come spieghi bene tu è un'arma a doppio taglio, che ti fa entrare poi in un vortice, a volte, veramente violento che in un attimo ti portano a cliccare su "paga in 3 rate". Ti ringrazio per la tua chiarezza e sincerità, leggere e capire certi meccanismi è utile per essere consapevoli e fare scelte che realmente possano essere utile alle mie necessità.

Expand full comment
Avatar di Arianna Lai

Lo scopo era proprio questo ⭐️ Lieta di esserti stata utile!

Expand full comment
Avatar di Ghebrielle

A me sinceramente dΓ  proprio fastidio quando qualcuno vende un corso pre registrato che Γ¨ quindi sempre disponibile ma ti dicono che Γ¨ acquistabile solo per tot. tempo. Potrei capire se poi c’è un follow up degli iscritti dopo il corso e quindi prima di riaprire le iscrizioni devi lasciare quel lasso di tempo, ma in caso contrario Γ¨ una forzatura che mi dΓ  solo il nervoso πŸ˜… io non ho mai comprato corsi di marketing, ma ho comprato prodotti digitali e quasi sempre son rimasta delusa, perchΓ© era solo un riassunto di ciΓ² che si trova gratuitamente online + link affiliati per comprare roba.

Expand full comment
Avatar di Arianna Lai

Fastidio comprensibilissimo, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di generare artificialmente il fattore di scarsità, cosa però necessaria se vuoi vendere un prodotto digitale. Se un prodotto di formazione è sempre disponibile allo stesso prezzo è come un bel monumento della città in cui vivi. Ti dici sempre che andrai a vederlo, ma siccome è resta sempre lì, alla fine non ci vai mai.

Motivo per il quale quando mi arrivano clienti che mi dicono β€œvoglio scalare e fare soldi pure mentre faccio la doccia” mi viene sempre un po’ da ridere. Non sono consapevoli del marketing che devono allestire intorno al prodotto se non vogliono che a comprarlo siano 3,4 persone massimo.

Expand full comment